Test matrici
La Collezione di matrici dell’Istituto centrale per la grafica abbraccia tutto il panorama artistico europeo dal XV secolo fino ai nostri giorni. Il disegno, inteso come procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un’opera di pittura, scultura o architettura, è ampiamente rappresentato nelle Collezioni dell’ICG.
La Collezione ha origine da tre distinti fondi:
- Fondo Corsini (oltre 6400 fogli): comprende i disegni appartenenti alla Biblioteca Corsini (1732), di proprietà dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ed è il nucleo originario della Collezione dell’Istituto.
- Fondo Nazionale (oltre 17100 disegni): annovera i disegni entrati in collezione a partire dalla creazione del Gabinetto nazionale delle stampe (1895). Contrariamente al Fondo Corsini, è un fondo aperto a nuove integrazioni e acquisizioni.
- Collezione della Calcografia (circa 1600 disegni): appartengono a questo gruppo i disegni commissionati dalla Commissione Artistica della Calcografia agli artisti che vi lavoravano, soprattutto nell’Ottocento.
- La stessa suddivisione in fondi storici è seguita dalla Collezione delle Stampe.
Lunetta con Santa Cecilia
Jacopo Carucci da Pontormo
Studio di panneggio
Leonardo da Vinci
Sant’Agata
Girolamo Siciolante da Sermoneta
Progetto per treno posteriore di carrozza
Giovan Battista Leinardi