20 maggio 2017
L’Istituto centrale per la grafica partecipa alla Notte Europea dei Musei proponendo:
In Calcografia – Via della Stamperia, 6
- ore 19.00
1823. La censura dei rami della Calcografia Camerale
In occasione della Festa dei Musei, e in continuità con il tema proposto quest’anno da Icom ‘Raccontare l’indicibile nei Musei’, l’Istituto presenta la vicenda del ritocco e della distruzione dei rami ritenuti offensivi del pubblico pudore, voluta da papa Leone XII della Genga. Al pubblico saranno mostrate e illustrate alcune stampe originali dalle nostre collezioni.
- ore 20.00
Visita guidata alla Stamperia, con prova di stampa, previa prenotazione effettuabile tramite la sezione “prenota la visita” presente su questa pagina. Le prenotazioni verranno elaborate con mail di riscontro, saranno ammessi alla visita i primi 20 prenotati: si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell’evento, esibendo un documento di identità;
- ore 20.30
Incontro con gli incisori Andrea Lelario e Francesco Parisi, due degli artisti protagonisti della mostra Perentoria figura, nelle sale del Museo dell’Istituto
- ore 21.00
Visita guidata alla Stamperia, con prova di stampa, previa prenotazione effettuabile tramite la sezione “prenota la visita” presente su questa pagina. Le prenotazioni verranno elaborate con mail di riscontro, saranno ammessi alla visita i primi 20 prenotati: si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell’evento, esibendo un documento di identità;
A Palazzo Poli – Via Poli, 54 – Fontana di Trevi
- dalle ore 19.00
nelle sale della mostra Alfabeto fotografico romano, sarà presente la curatrice Maria Francesca Bonetti
Sede degli eventi Roma, Istituto Centrale per la Grafica, Via della Stamperia,6 – Palazzo Poli, via Poli, 54
Orario della manifestazione: 19.00-22.00
Data 20 maggio 2017
Ingresso Accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Non è possibile accedere all’Istituto con bagagli, zaini e borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti o guardaroba.
PRENOTAZIONI VISITA
Prenotazione alle visite in Stamperia.
Le prenotazioni verranno elaborate con mail di riscontro, saranno ammessi alla visita i primi 20 prenotati: si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell’evento, esibendo un documento di identità; l’ingresso del pubblico è consentito fino ad esaurimento posti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione esclusivamente attraverso i moduli:
visita stamperia ore 20.00
Errore: Modulo di contatto non trovato.
visita stamperia ore 21.00
Errore: Modulo di contatto non trovato.
L’Istituto Centrale per la Grafica coglie l’occasione della Tredicesima edizione della Notte dei Musei per far conoscere e valorizzare alcuni manufatti legati alla storia delle collezioni della Calcografia, attraverso la vendita di stampe tratte da matrici galvaniche e fotoincise realizzate dalle opere in possesso dell’Istituto.
Il quantitativo di stampe è limitato
PER ACQUISTARE LE STAMPE BISOGNERA’ SEGUIRE I SEGUENTI PASSI:
- INDICARE LA STAMPA DESIDERATA E LE QUANTITA’ COMPILANDO IL FORM RIPORTATO IN CALCE A CIASCUNA IMMAGINE
- ATTENDERE LA MAIL DI RISPOSTA A CONFERMA DELLA DISPONIBILITA’ DELLA STAMPA RICHIESTA CONTENENTE I DATI PER L’EFFETTUAZIONE DEL BONIFICO
- EFFETTUARE UN BONIFICO DELL’IMPORTO E CON LE INTESTAZIONI INDICATE
- RECARSI IL 20 MAGGIO 2017 DALLE 19.00 ALLE 22.00 IN VIA DELLA STAMPERIA, 6 E CONSEGNARE L’ATTESTAZIONE DEL PAGAMENTO EFFETTUATO PER RITIRARE LA STAMPA

Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778) – Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l’Acqua Vergine – Tecnica: replica galvanica della matrice originale incisa all’acquaforte, tirata a mano con torchio a stella – Misure foglio: 50 cm x 70 cm – Misure matrice: 39,8 cm x 54,2 cm EURO 50,00

Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778) – La Colonna Traiana – Tecnica: fotoincisione dell’originale inciso ad acquaforte, tirata a mano con torchio a stella. -Misure foglio: 35 cm x 50 cm – Misure matrice: 15 cm x 20,5 cm – EURO 21,00

Giambattsta Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778) – Veduta dei Ruderi delle Case dei Cesari sul Palatino – Tecnica: fotoincisione dell’originale inciso ad acquaforte, tirata a mano con torchio a stella – Misure foglio: 25 cm x 35 cm – Misure matrice: 15 cm x 20 cm – EURO 21,00

Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778) – Veduta del Foro Romano – Tecnica: replica galvanica della matrice originale incisa all’acquaforte e bulino, tirata a mano con torchio a stella – Misure foglio: 50 cm x 70 cm – Misure matrice: 40,5 cm x 54 cm – EURO 50,00

Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778) – Veduta del Pantheon – Tecnica: fotoincisione delle stampe originali ad acquaforte, tirate a mano con torchio a stella – Misure foglio: 25 cm x 35 cm – Misure matrice: 15 cm x 18 cm – EURO 21,00

Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) – Il venditore di Cocomeri sulla piazza della Fontana di Trevi – Tecnica: replica galvanica dell’originale inciso ad acquaforte, tirata a mano con torchio a stella – Misure foglio: 50 cm x 70 cm – Misure matrice: 32,5 cm x 43,5 cm – EURO 37,00