Clicca l’immagine per ingrandire

Il Genio di Salvator Rosa

Matrici, Scheda Opera

 Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673)

 Il Genio di Salvator Rosa

1662

acquaforte su rame con ritocchi a puntasecca

473 x 282 mm

VIC 747h

L’opera è densa di significati allegorici e filosofici. Il Genio dell’artista, nudo e con una corona d’alloro, è circondato dalle personificazioni delle arti e dei valori che lo ispirano: alle sue spalle la Libertà; di fronte la Sincerità cui dona il suo cuore, e la Pittura, citazione letterale della figura femminile in ginocchio nella Trasfigurazione di Raffaello. È un esempio tra i più rappresentativi dell’incisione del Seicento, il secolo dell’acquaforte. Si conservano nel Fondo Corsini dell’Istituto anche il disegno preparatorio realizzato a matita nera e sanguigna con ritocchi a biacca, e un esemplare della stampa. Le tre opere illustrano il processo di riproduzione dell’immagine: dall’idea fissata nel disegno si giunge alla stampa, attraverso la matrice generatrice di multipli. La lastra fu acquistata dalla Calcografia Camerale nel 1788.

Pin It on Pinterest

Share This
LIMITAZIONE TEMPORANEA ALLA CONSULTAZIONE E AL PRESTITO DELLE OPERE
This is default text for notification bar