Laboratorio di xilografia su legno di testa
con Mei Chen Tseng
Stamperia storica dell’Istituto centrale per la grafica
12 aprile 2023
replica: 19 aprile 2023
POSTI ESAURITI
Nell’ambito e a corredo della mostra Immediati dintorni, in corso presso le sale espositive del Palazzo della Calcografia fino al 30 aprile, l’artista taiwanese offre un workshop che illustra la sua tecnica incisoria.
La xilografia su legno di testa (ottenuta tagliando il tronco in senso trasversale) permette, rispetto alla tradizionale e diffusa incisione su legno di filo (ottenuta tagliando il tronco nel senso della lunghezza), di realizzare disegni molto più articolati e definiti, grazie alla maggiore durezza del supporto.
Il legno utilizzato da Mei Chen Tseng è sopratutto acero del Canada, ma è adatto anche il legno di bosso, di limone e di ciliegio.
Poiché la resistenza della tavola consentiva un numero elevato di stampe, la xilografia su legno di testa fu ampiamente utilizzata per l’illustrazione libraria, montando la matrice insieme al testo tipografico. La xilografia su legno di testa è attualmente una tecnica ricca di possibilità espressive, campo di sfida per chi ha la volontà di imparare a maneggiare i bulini facendoli scivolare elegantemente sulla superficie, ‘senza confini’.
Argomenti del workshop:
1. La tecnica: work in progress, ovvero la dimostrazione della tecnica dell’artista per illustrare i diversi tipi di segni e le possibilità di chiaroscuro.
2. Attrezzi: verrano introdotte diverse forme di attrezzi per ottenere differenti tonalità ed effetti su legno di testa. Si affronterà anche l’importanza del modo di affilare i bulini.
3. Legno: compatto, duro ma elastico (es. bosso, limone, ciliegio, acero), tagliato orizzontalmente evitando i nodi, asciugato naturalmente, cubettato e assemblato.
4. Carta: quale tipo di carta è adatta per supportare la xilografia su legno di testa? Si condurranno esperimenti strappando, incollando, inchiostrando, stampando, disegnando su carta italiana, giapponese, taiwanese ecc
Sede dell’evento: Stamperia storica dell’Istituto centrale per la grafica, via della Stamperia 6
Date: 12 aprile 2023, con replica il 19 aprile
Durata: dalle ore 10,00 alle 13.00
Numero massimo dei partecipanti: 10
Per prenotarsi, inviare una mail a: ic-gr.stamperia@cultura.gov.it
POSTI ESAURITI