Roma, Palazzo Poli
dal 11 al 16 Aprile 201
Roma, Palazzo Poli dal 11 al 16 Aprile 2011
lunedi 11
Incontro di studio
L’età moderna di Romeo De Maio
L’iniziativa è promossa in continuità ideale con il volume miscellaneo Società, Cultura e vita religiosa in età moderna. Studi in onore di Romeo De Maio, pubblicato nel 2009 dal Centro di Studi Sorani, a cura di Luigi Gulia, Ingo Herklotz, Stefano Zen, in occasione del suo ottantesimo genetliaco. All’incontro sono invitati studiosi e istituzioni accademiche, scientifiche e culturali accomunati dalla ricerca storica intesa come percorso di coscienza etica e di libera mente. I temi trattati attengono ad ambiti, questioni e temi dell’età moderna che preludono a sviluppi o nessi di pregnante attualità. Il cardinale Raffaele Farina ha fatto pervenire la propria adesione anche a nome dell’Archivio Segreto Vaticano e della Biblioteca Apostolica Vaticana. Porterà il saluto del ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea. Introdurranno i lavori: Maria Antonella Fusco, Dirigente dell’istituto nazionale per la Grafica, e Luigi Gulia, Presidente del Centro di Studi Sorani. Seguiranno gli interventi tematici di: Edoardo Aldo Cerrato (Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri), Marcello Fagiolo (Direttore del Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma), Vittorio Frajese (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Giovanni Morello (Presidente Artifex), Roberto Rusconi (Università degli Studi di Roma Tre), Filippo Tuena (scrittore), Stefano Zen (Istituto Enrico De Nicola di Napoli), Agostino Ziino e Claudio Gison (Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Concluderà l’incontro l’intervento di Romeo De Maio, già ordinario di storia moderna nell’Università di Salerno, ordinario di Storia del Rinascimento, di Storia Moderna e di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli Federico II. Romeo De Maio è stato direttore della scuola Vaticana di Biblioteconomia, scriptor latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana, Honor Guest al Warburg Institute di Londra, membro del Comitato per lo studio dei Codici miniati della Bodleian Library-Oxford University. Ha presieduto il comitato scientifico dei convegni internazionali promossi dal Centro di Studi Sorani su Baronio, Bellarmino e la Controriforma negli anni 1979, 1984, 1986. È autore di Michelangelo e la Controriforma, 1978, un classico della storiografia contemporanea. Fra gli altri suoi libri: Il libro del Vangelo nei Concili Ecumenici, 1963; Bonsignore Cacciaguerra, 1964; Savonarola e la Curia Romana, 1969; Società e vita religiosa a Napoli nell’età moderna, 1971; Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, 1973; Pittura e Controriforma a Napoli, 1983; Donna e Rinascimento, 1987; Pulcinella, il filosofo che fu chiamato pazzo, 1989; Il codice Flora, una pinacoteca miniata, 1992; Rinascimento senza toga, 1999; Cristo e la Sfinge. La storia di un enigma, 2001.
Saluti:
Antonia Pasqua Recchia Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee
introduzione:
Maria Antonella Fusco Dirigente dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Luigi Gulia Presidente del Centro di Studi Sorani
Interventi:
Edoardo Aldo Cerrato Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri
Borromeo e Silvio Antoniano: santità e cultura nella cerchia oratoriana di Filippo Neri.
Marcello Fagiolo Direttore del Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma La Roma di Paolo IV.
Vittorio Frajese Università degli Studi di Roma Tor Vergata Copernicanesimo e inquisizione: il processo a Galileo Galilei.
Giovanni Morello Presidente Artifex Ricordi dallo scrittoio della Vaticana.
Roberto Rusconi Università degli Studi di Roma Tre «La più grande bibliografia nazionale della Controriforma». Una ricerca sulla “inchiesta” della S. Congregazione dell’Indice dei libri proibiti alla fine del secolo XVI.
Filippo Tuena Scrittore Narrare l’arte. Ovvero, “knowing by heart”.
Stefano Zen Dirigente Scolastico dell’Istituto Enrico De Nicola – Napoli La Donazione di Costantino nel Cinquecento tra filologia, apologia e censura ecclesiastica.
Agostino Ziino – Claudio Gison Università degli Studi di Roma Tor Vergata La musica.
Concluderà l’incontro Romeo De Maio
ore 15.30 sala Dante di Palazzo Poli, via Poli, 54
All’incontro sono invitati studiosi e istituzioni accademiche, scientifiche e culturali accomunati dalla ricerca storica intesa come percorso di coscienza etica e di libera mente. I temi trattati attengono ad ambiti, questioni e temi dell’età moderna che preludono a sviluppi o nessi di pregnante attualità.
martedi 12
Presentazione del libro SIGFRIDO BARTOLINI fra luoghi e tempo la parola e l’immagine, EDIZIONI POLISTAMPA
introduce:
Maria Antonella Fusco Dirigente dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Intervengono:
Franco Cardini – Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze
Barbara Jatta – Biblioteca Apostolica Vaticana
Claudio Rosati – Regione Toscana
Marino Biondi – Università degli Studi di Firenze
Ilaria Occhini leggerà brani dal poemetto Primavera Romana di Sigfrido Bartolini
ore 16.30 sala Dante di Palazzo Poli, via Poli, 54
mercoledi 13
PROGETTARE PER TUTTI senza barriere
CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM
GLI EDIFICI CON VALORE STORICO E AMBIENTALE
XVIII edizione
introducono:
Maria Antonella Fusco, Dirigente dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Fabrizio Vescovo, Direttore del Corso
intervengono:
Giovanni Carbonara, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Agostino Tropea, Istituto Nazionale per la Grafica
Alessandra Di Matteo, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio
ore 14.30 – 18.30 sala Dante di Palazzo Poli, via Poli, 54
giovedi 14
Lino Bianchi Barriviera incisore
Palombi Editori
Giornata di studio dedicata alla donazione e alla pubblicazione del catalogo ragionato delle incisioni di Lino Bianchi Barriviera (1906 – 1985)
Introduce
Maria Antonella Fusco, Dirigente dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Intervengono
Luigi Goglia,Docente di Storia e istituzioni dell’Africa. Facoltà di Scienze Politiche Università di Roma TreLino Bianchi Barriviera e l’Italia in Etiopia
Silvia Bianchi, Storico dell’arte Il catalogo ragionato dell’intera opera incisa
Giuseppe Trassari Filippetto, Direttore del Laboratorio per la diagnostica delle matrici Il restauro e la biffatura delle matrici
Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso L’Archivio Lino Bianchi Barriviera presso la Fondazione
Fabio Fiorani, Direttore storico dell’arte del Laboratorio di restauro opere d’arte su carta La donazione Lino Bianchi Barriviera
Ginevra Mariani, Direttore Calcoteca ING
Giovanna Scaloni, Calcoteca ING La donazione di 258 matrici del Fondo Lino Bianchi Barriviera alla Calcoteca dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Barbara Jatta, Direttore del Gabinetto delle stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana La donazione di 112 matrici del Fondo Barriviera al Gabinetto delle stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana
Marco Tamaro, Direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso La donazione di 110 matrici del Fondo Barriviera all’Archivio della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Seguirà la visita all’esposizione di una selezione delle matrici e degli esemplari a stampa più indicativi della donazione.
ore 10.00 – 13.00
sala Dante di Palazzo Poli, via Poli, 54
venerdi 15
Visita guidata alle mostre con Maria Francesca Bonetti
Fotografie dagli album della principessa Anna Maria Borghese
appuntamento : h.11,00 Calcografia, via della Stamperia 6.
M A R I O C R E S C I FORSE FOTOGRAFIA
Attraverso la traccia
appuntamento : h.12,00 Palazzo Poli via Poli 54
sabato 16
Evento – laboratorio collegato all’istallazione
di tre colori di Anna Onesti
realizzata nell’ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
ore 10,00 – 12,30
Laboratorio Il laboratorio, tenuto da Anna Onesti con la collaborazione di Elisabetta Pace, inizia con una dimostrazione di tintura della carta con il metodo giapponese itajimezome che prevede sapienti piegature prima della tintura, per proseguire con la realizzazione di fiori nei tre colori della bandiera italiana che saranno distribuiti alle ore 13,00 davanti alla Fontana di Trevi.
ore 13,00
Appuntamento happening intorno alla Fontana di Trevi con l’artista Anna Onesti Progetto realizzato con il contributo del Museo dei Colori naturali “Delio Bischi”, Lamoli (PU)
prenotazioni obbligatorie per max 20 persone dai 12 anni in su in-g.relazioniesterne@beniculturali.it
ore 10.00 – 13.00 Palazzo Poli, via Poli, 54
Sede Roma, Palazzo Poli – Via Poli, 54
Date 11 – 16 Aprile 2011
Apertura al pubblico secondo il calendario degli eventi
Ingresso gratuito
Relazioni esterne Rita Parma tel. 334 6269159
Ufficio Stampa Marcella Ghio tel. 334 6842173