Sabato 27 e Domenica 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

Architetture: l’arte di costruire

 

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento annuale con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinate in Italia dal Ministero della Cultura. Il tema per il 2025, Architetture: l’arte di costruire, è legato alla ricorrenza dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 e vuole stimolare la riflessione sul ruolo cruciale dell’architettura come “finestra sul passato e porta verso il futuro”, secondo il titolo scelto in sede europea. L’architettura – costruita, progettata o persino solo immaginata – è costitutiva di uno spazio e di un’identità comuni, divenendo così elemento strutturale della memoria collettiva.

Così il direttore Fabio De Chirico: “Le Giornate Europee del Patrimonio sono un evento di rilevanza internazionale tra i più significativi e partecipati. Il tema di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, è stato declinato dall’Istituto Centrale per la Grafica come un’occasione unica per aprire al pubblico le porte degli storici palazzi che lo ospitano, raccontandone la storia secolare e la formazione delle collezioni in esso conservate. Si tratta di disegni, stampe, matrici, fotografie e opere multimediali, generalmente non visibili al pubblico per motivi conservativi. È quindi una preziosità per far conoscere al pubblico della città di Roma e dei suoi molti visitatori il ricco patrimonio culturale custodito”.

Attraverso l’illustrazione e la narrazione di alcune opere selezionate sarà possibile scoprire come il paesaggio, costruito e non, è stato rappresentato dagli artisti nei secoli attraverso le arti grafiche. Le visite saranno a cura del personale dell’ICG impegnato ogni giorno nella tutela e valorizzazione del suo ricco patrimonio storico-artistico.

 

Ingresso libero su prenotazione obbligatoria (tramite Eventbrite)

I posti a disposizione sono limitati.

 

Contatti:
Tel.+39 06 699801

ic-gr@cultura.gov.it

www.istitutocentraleperlagrafica.cultura.gov.it

FacebookInstagram

 

Ecco a voi il comunicato stampa e la locandina completa

Pin It on Pinterest

Share This